(Fe. Us. – il Messaggero) – Record negativo per le imprese italiane: sono le più tartassate in Europa e più in generale nel resto del mondo. È quanto emerge dal rapporto «Paying Taxes 2020» di Banca Mondiale e PwC. Il carico fiscale sulle imprese (il Total Tax & Contribution Rate) è pari al 59,1% dei … Continua a leggere
Archivi tag: Fisco
Gianluigi Paragone: “Cose da pazzi, siamo arrivati al pignoramento del conto corrente! Ecco quando può scattare”
(ilparagone.it) – Siamo arrivati al pignoramento dei conti correnti degli italiani per recuperare tasse e tributi non pagati. È infatti questo lo strumento che l’articolo 96 della manovra consegna nelle mani di Comuni e altri enti locali. Il mantra è recuperare da quei cittadini inadempienti le somme di denaro non ancora corrisposte per saldare i … Continua a leggere
Tutto quello che dovete sapere sul pignoramento dei conti correnti
(Elisabetta D’Angelo, avvocato esperto di diritto tributario) – La Legge di Bilancio 2020, in base al testo approvato lo scorso 2 novembre ed in corso di approvazione in Parlamento, prevede novità significative per l’attività di riscossione degli enti locali con ricadute importanti per tutti i cittadini. A partire dal prossimo anno Comuni, Province, comunità montane … Continua a leggere
Nella manovra c’è pure il pignoramento del conto corrente se non pagate le multe stradali o i tributi locali
(Claudia Marin – quotidiano.net) – Il governo tenta di stringere con i gruppi di maggioranza su un pacchetto di emendamenti concordati, per evitare imboscate e arrivare alla introduzione di un sistema a punti per rimborsare, addirittura fino a 2 mila euro, chi faccia acquisti tracciabili. Ma, inserita sottotraccia nella legge di Bilancio, rischia di esplodere … Continua a leggere
Dal porno ai cani, breve rassegna delle tasse più bizzarre d’Italia
Già l’Impero romano era noto per imporre ai propri cittadini balzelli curiosi, dall’imposta sulla raccolta delle urine a quella sul celibato. Una tradizione che l’Italia repubblicana ha mantenuto (di Francesco Russo – agi.it) – Che le si consideri “bellissime” come Tommaso Padoa-Schioppa o una rapina a mano armata come i libertarian americani, le tasse sono … Continua a leggere
Tasse, la classifica dei Paesi UE con la pressione fiscale più alta
In Francia è la più alta dell’Unione europea con il 48,4% del reddito che va in tasse. Italia settima con il 42%, in leggero calo. I meno tassati? Gli irlandesi Passando a considerare la griglia completa dei Paesi, si scopre che a guidare la classifica di quelli più tassati dal fisco c’è la Francia … Continua a leggere
Tutte le probabili novità della manovra 2020
(Andrea Ducci, Enrico Marro, Mario Sensini, Claudia Voltattorni – corriere.it) – «Le coperture ci sono tutte, sono anzi più di quelle necessarie. Ogni misura ha i suoi pro e contro, si tratta di scegliere. E questo – spiega un’autorevole fonte del Tesoro – è sempre il momento più difficile». La conferma è che, a poche … Continua a leggere
Grandi imprese? Grandi evasori. I numeri che assolvono le piccole
I dati della Cgia sull’accertamento dell’Agenzia delle Entrate (affaritaliani.it) – L’entita’ dell’evasione fiscale contestata alle grandi imprese nel 2018 e’ stata 16 volte superiore a quella delle piccole aziende e dei lavoratori autonomi (nel 2017 era stata pari a 18). Lo rileva la Cgia di Mestre: dall’attivita’ di accertamento svolta dall’Agenzia delle Entrate lo scorso … Continua a leggere
Italiani tartassati
(adnkronos.com) – Nel 2018 gli italiani hanno pagato 33,4 miliardi di euro di tasse in più rispetto all’ammontare complessivo medio versato dai cittadini dell’Unione Europea. Un differenziale che “pesa” quasi 2 punti di Pil. In termini pro capite, invece, sono stati 552 gli euro che abbiamo corrisposto in più al fisco rispetto alla media dei cittadini europei. A … Continua a leggere
Tar-tassati forever
(Stefano Cingolani – il Foglio) – “Per questo, allora, dovete pagare le tasse, perché coloro che compiono questa funzione sono ministri di Dio” San Paolo, Lettera ai Romani, 13,6 La prossima settimana gli italiani dovranno presentare la dichiarazione dei redditi e pagare, senza sapere esattamente che cosa. Molti per la verità non sanno nemmeno quanto, … Continua a leggere
Fisco: diamo all’erario la metà del reddito
(AGI) – Stangata fiscale dal 65 miliardi di euro nel triennio 2020-2022: il calcolo e’ del Centro studi di Unimpresa, secondo cui rispetto al 2019, nei prossimi tre anni il totale delle entrate nelle casse dello Stato passera’ da 827 miliardi a 893 miliardi con un incremento che sfiora l’8%. Le imposte indirette – tra … Continua a leggere
Scontrino elettronico al via
(adnkronos.com) – Lo scontrino elettronico da oggi, 1° luglio, è realtà anche se le multe scatteranno tra sei mesi. Con la circolare numero 12 del 2019 la Fondazione studi consulenti del lavoro fornisce un’utile guida nella quale riepiloga le principali novità. Nel documento vengono fornite istruzioni su come ottenere rimborsi spese e detrazioni fiscali, sulle … Continua a leggere
A rischio tutti gli atti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione
Il mancato rispetto di una norma rischia di creare uno tsunami di annullamenti a favore dei cittadini che faranno ricorso. Ecco perché (Luciano Quarta – panorama.it) – C’è una spada di damocle che pende praticamente su tutti gli atti posti in essere dall’Agenzia delle Entrate riscossione, che potrebbero essere considerati tutti, senza alcuna distinzione, invalidi. … Continua a leggere
Il Grande Fratello del fisco: controlli selettivi sui conti correnti, c’è l’ok del Tesoro
(Umberto Mancini – il Messaggero) – Banche senza più segreti per il fisco. La nuova superanagrafe dei conti correnti è pronta a partire. Voluta nel decreto Salva-Italia dal governo Monti nel 2012, dopo una serie di passaggi tecnici (l’ adesione delle banche, la messa a punto del software, il via libera del Garante della Privacy) … Continua a leggere
Un Paese diviso tra poveri stronzi, poveri cristi e soliti furbi
(Alberto Brambilla e Paolo Novati (Centro Studi Itinerari previdenziali) per L’Economia – Corriere della Sera) – I numeri che non tornano – Politica e media, quasi tutti, sono concordi: siamo un Paese «strozzato» dalle tasse. E, dunque, bisogna ridurre le aliquote, introdurre la flat tax, aumentare le agevolazioni o la no tax area. Sono molte … Continua a leggere
L’occhio del Fisco sui conti. Troppi risparmi indicano “nero”
Ecco come funziona il controllo che l’Agenzia delle entrate effettua sui conti correnti. Il Risparmiometro è il nuovo strumento che gli italiani… (di Antonio Amorosi – affaritaliani.it) – Attenti ai conti correnti. Chi non preleva denaro dal proprio conto potrebbe ritrovarsi un accertamento del fisco tramite il Risparmiometro, il nuovo strumento adatto a capire … Continua a leggere
I lavoratori italiani tartassati dal fisco: in busta paga resta il 52,1% del reddito
(Giuseppe Sarcina – Corriere della Sera) – L’ Italia è ai primi posti sulla tassazione del lavoro. Ieri l’ Ocse, l’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha pubblicato il rapporto sul cosiddetto cuneo fiscale, il totale delle imposte e dei contributi, a carico del datore di lavoro o del dipendente, che grava … Continua a leggere
Fisco, controlli sui conti correnti. Nessuno ora è al sicuro
I controlli serrati dell’Agenzia delle Entrate sui movimenti sul conto possono riguardare anche i lavoratori dipendenti (Franco Grilli – ilgiornale.it) – Nessun conto corrente è al sicuro dai controlli del Fisco. I controlli serrati dell’Agenzia delle Entrate sui movimenti sul conto possono riguardare anche i lavoratori dipendenti. A stabilirlo è una recente sentenza della Cassazione … Continua a leggere
Fatturazione elettronica 2019, da oggi diventa obbligatoria: come funziona
Da oggi scatta una grande rivoluzione per il mondo del commercio e dei servizi: la fatturazione elettronica (affaritaliani.it) – Da oggi scatta una grande rivoluzione per il mondo del commercio e dei servizi: tutti coloro che emettono fatture, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in … Continua a leggere
Arriva la “Pace Fiscale”. Il “condono” per i contribuenti in difficoltà e le altre novità legislative
Quadro sintetico delle modifiche fiscali 2019 Il Governo ed il Parlamento a dicembre 2018 hanno deliberato una serie di modifiche fiscali per l’anno 2019, che il noto tributarista avvocato Maurizio Villani espone sinteticamente allo “Sportello dei Diritti”: a) “Pace fiscale” (che in effetti è un condono fiscale) prevista dagli artt. da 1 a 9 … Continua a leggere
Con il nuovo regime forfettario, gli autonomi pagheranno meno tasse
(Michele Di Branco per “il Messaggero) – La Flat tax è stata uno dei capisaldi della campagna elettorale della Lega. Ma per il momento il progetto è stato rimandato a data da destinarsi. In compenso, il governo giallo-verde ha optato per un ampliamento del regime forfettario e di quello dei minimi: nulla a che vedere con … Continua a leggere
Nel 2019 famiglie e imprese rischiano l’ennesimo inasprimento dei tributi locali
Cgia: Irap, Imu/Tasi e addizionali Irpef peseranno circa 1 miliardo in più (lanotiziagiornale.it) – “Tra Irap, Imu/Tasi e addizionali Irpef, famiglie e imprese versano a Regioni ed enti locali oltre 60 miliardi di euro all’anno. L’incidenza di questo importo, sul totale delle entrate tributarie, è pari al 12 per cento e, purtroppo, è destinato … Continua a leggere
Alla faccia della pace fiscale
(Salvina Morina e Tonino Morina per http://www.ilsole24ore.com) – Il legislatore moltiplica la misura degli interessi legali: saranno aumentati dallo 0,3% annuo fino allo 0,8%, con effetto dal 1° gennaio 2019. La nuova misura è disposta dall’articolo 1 del decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 291 del … Continua a leggere
Gli occhi della Guardia di finanza nelle tasche degli italiani
(Antonio Signorini – il Giornale) – La Guardia di finanza potrà controllare in diretta tutte le nostre operazioni bancarie, i movimenti della carta di credito, i cambi di valuta, i bonifici e anche le giacenze medie. È l’ anagrafe dei conti correnti bancari, ideata dal governo Monti, perfezionata dall’ esecutivo Letta e che il governo in … Continua a leggere
Soldi dirottati e progetti fermi. Abusi senza fine sull’otto per mille
Elusa la destinazione scelta dai contribuenti. Nel 2016 solo 103 domande finanziate su 947 (di Carmine Gazzanni – lanotiziagiornale.it) – Siamo ancora distanti anni luce da un utilizzo sano dell’otto per mille a gestione statale, tra fondi utilizzati per altro e progetti che stentano a decollare. Eppure parliamo di una nobile iniziativa che sin … Continua a leggere
Fisco: annullati avvisi di accertamento per mancanza della delega di firma
Con sentenze nn. 3227/18, 3228/18 e 3229/18 del 15 novembre 2018, la C.T.P. di Lecce – Sezione 1 – (Presidente Cordella Antonio – Relatore De Lecce Francesco – Giudice Vigorita Celeste) ha accolto i ricorsi presentati da una società esercente attività di commercio di olio nonché dai due soci, tutti rappresentati e difesi dall’Avv. Maurizio … Continua a leggere
Contante: come funzionano i nuovi limiti per stipendi e pensioni
(Giuseppe Cordasco – panorama.it) – Al via le nuove norme sui pagamenti degli stipendi, che da oggi non potranno più avvenire in contanti, ma rigorosamente con strumenti tracciabili, come ad esempio bonifici o assegni. Un vero e proprio giro di vite deciso con la legge di stabilità del 2018, che ha previsto che queste norme … Continua a leggere
Da oggi è possibile modificare e rispedire all’Agenzia delle Entrate il 730 precompilato
(adnkronos.com) – Si parte. Da oggi sarà possibile modificare e rispedire all’Agenzia delle Entrate il 730 precompilato, già disponibile online per circa 30 milioni di italiani, sul sito delle Entrate dal 16 aprile scorso. Ma non c’è fretta; i termini per l’invio scadranno infatti solo il 23 luglio. La novità è che da quest’anno la dichiarazione … Continua a leggere
5 per mille: al Sud vanno le briciole
Dove va il 5 per mille degli italiani? È la domanda che si sono fatti i commercialisti italiani. E la risposta geografica è in qualche misura significativa: perché è il Centro-Nord Italia a fare, con l’89%, la parte del leone nell’acquisizione della quota di Irpef, indicata nelle dichiarazioni dei redditi dai contribuenti. Più specificatamente, al … Continua a leggere
Italiani, tremate! Il fisco ora è abilitato a spulciare il vostro conto corrente
(Sandro Iacometti per Libero quotidiano) – Gettare la rete a casaccio, in un tratto di mare sconosciuto, sperando che qualcosa resti impigliato. È questa, più o meno, la strategia antievasione del fisco, che un paio di giorni fa ha ricevuto un clamoroso via libera dai supremi giudici della Corte di Cassazione. Che l’ Agenzia delle … Continua a leggere
Cgia, fino al 2 giugno tasse. Poi liberi dal Fisco
Il 2 giugno saremo liberi dalle tasse e inizieremo a guadagnare per noi stessi. Secondo i calcoli della Cgia di Mestre il Tax free day coinciderà con la Festa della Repubblica (Luca Romano – ilgiornale.it) – Il 2 giugno saremo liberi dalle tasse e inizieremo a guadagnare per noi stessi. Secondo i calcoli della Cgia … Continua a leggere
Ogni anno 13 miliardi di tasse pagate “per errore”
Dal 2000 al 2015 ci hanno preso 216,5 miliardi di somme indebite, in buona parte per Irpef, Tarsu e Iva (Gian Maria De Francesco – ilgiornale.it) – Ogni anno in media agli italiani è richiesto il pagamento di circa 13,5 miliardi di imposte e di tasse indebite. È quanto emerge dalle dichiarazioni rese dal direttore … Continua a leggere
Tasse camuffate, la selva dei balzelli indiretti
Accise, imposte camuffate che pesano direttamente in busta paga. O “nascoste” in bollette, beni e servizi. Dal consumo di suolo all’ombra, fino alla pubblicità e ai brevetti, una rassegna delle gabelle italiche. (Carlo Terzano – lettera43.it) – Un vecchio detto recita che ci sono solo due le certezza nella vita: la morte e le … Continua a leggere
I debiti col fisco te li dice il bancomat: “Niente più sportelli”
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini: “Sarà possibile in questo modo verificare se ci sono cose da pagare” (Aurora Vigne – ilgiornale.it) – Novità per il contribuente. Ci sarà “la possibilità di accedere al proprio ‘cassetto fiscale’ attraverso il bancomat o postamat per non dover andare allo sportello e poter verificare direttamente se … Continua a leggere
Bufera Tari: “Tassa gonfiata per calcoli illegittimi”
(di Mariangela Tessa – wallstreetitalia.com) – È polemica sul calcolo della Tari, la tassa sui rifiuti che ha sostituito dal 2014 la vecchia Tares. Quello che non quadra è il calcolo delle parte variabile. Che, a quanto pare, viene computata più di una volta, facendo così salire i costi per famiglia. Stando ai primi calcoli del Sole … Continua a leggere