(ansa) – BRUXELLES – “La firma del Trattato sul Mes a dicembre non è necessaria, può avvenire uno due-mesi più tardi”: così fonti europee coinvolte nel negoziato sul Mes. Secondo quanto si apprende, comunque, fino ad oggi l’Italia non ha chiesto all’Eurogruppo alcun rinvio della firma della riforma del Mes. Per passare, la riforma ha bisogno del’unanimità … Continua a leggere
Archivi tag: Unione Europea
Draghi (Bce) poteva essere citato in giudizio, ma Regling (Mes) gode di totale immunità giudiziaria, come un principe medievale
(di Tino Oldani – italiaoggi.it) – Le stranezze del Mes, Fondo salva Stati, non sono poche. Il suo direttore generale, Klaus Regling, 69 anni, tedesco, non può essere citato in giudizio, né ora né mai, dai 19 paesi membri dell’eurozona per il suo operato. Legibus solutus, sciolto dalle leggi come un principe medievale, lui e … Continua a leggere
Mes funebre
(Fabio Dragoni – la Verità) – Vi piacerebbe essere clienti di una banca dove entrate alle sette di sera per chiedere un’ apertura di credito e ritrovarvi alle sette della mattina successiva con il fido sul conto corrente già pronto da spendere? Bene c’ è una buona notizia ed una cattiva notizia. La buona notizia … Continua a leggere
Ora legale, l’Italia dice no all’abolizione: “Serve a risparmiare sulle bollette”
La battaglia sarà concitata: i Paesi del Nord voglio eliminare il fuso orario, quelli del Sud preferiscono mantenerlo per guadagnare un’ora di luce (open.online) – Non ci sarà alcuna abolizione dell’ora legale. A esprimere questa posizione è l’Italia che già a giugno ha presentato a Bruxelles una domanda formale per mantenere intatta la situazione attuale, … Continua a leggere
I titoli italiani più rischiosi di quelli della Grecia. L’Europa taglia la crescita e torna a farci danno
(di Clemente Pistilli – lanotiziagiornale.it) – Nessuno in Europa va peggio dell’Italia. Nessun Paese dell’Ue sta crescendo così poco. A sostenerlo ieri è stata la Commissione europea nell’ambito delle previsioni economiche autunnali, in cui ha precisato che per il 2020 era stata stimata una crescita appunto per Roma dello 0,7%, ma che poi la stima … Continua a leggere
Brexit, la proposta di Patriciello: “No Tax area al Sud per le imprese che lasceranno il Regno Unito”
STRASBURGO, 22 OTTOBRE 2019 – “Un’unica, grande No Tax area per le imprese che decideranno di lasciare il Regno Unito per trasferire le loro attività nel Mezzogiorno”. È la proposta lanciata da Aldo Patriciello, parlamentare europeo e membro del Gruppo Ppe, a margine della votazione del Parlamento europeo, riunito a Strasburgo in seduta plenaria, relativa … Continua a leggere
Poteva mancare la letterina di Bruxelles all’Italia? “Manovra non rispetta riduzione debito”
(adnkronos.com) – La Commissione Europea “prende nota della richiesta dell’Italia nel documento programmatico di bilancio di fare uso della flessibilità prevista dal braccio preventivo del patto di stabilità per tenere conto dell’impatto sul bilancio di eventi eccezionali. La Commissione Europea, e più avanti il Consiglio, condurranno una valutazione accurata dell’applicazione” della flessibilità, “considerando i criteri … Continua a leggere
E ora chi ripiana il buco di bilancio Ue creato dalla Brexit?
(Marco Bresolin – la Stampa) – E adesso come si fa a ripianare il buco nel bilancio lasciato dalla Brexit? Il giorno dopo l’ accordo con Boris Johnson, gli altri 27 leader europei si sono interrogati sulla questione. E il confronto è servito a capire che l’ intesa non solo è lontana, ma proprio non … Continua a leggere
Fondi Ue al Sud, Bruxelles bacchetta l’Italia. Patriciello: “Situazione umiliante, Mezzogiorno defraudato”
BRUXELLES, 8 OTTOBRE 2019 – “È assurdo e anche un po’ umiliante che a difendere gli interessi del Mezzogiorno sia Bruxelles e non il Governo italiano. Niente di nuovo, purtroppo: sono anni che denuncio l’insostenibilità della situazione attuale. Mentre l’Unione europea eroga fondi per lo sviluppo delle regioni del Sud, l’Italia riduce ogni anno gli … Continua a leggere
L’Europa voleva lo scalpo di Salvini e le parole del commissario Ue Oettinger sono lì a dimostrarlo
(MARCO BRESOLIN – la Stampa) – Con il nuovo incarico a Giuseppe Conte, Jean-Claude Juncker è sempre più convinto di aver vinto la propria scommessa. Parlando con i suoi collaboratori, nei mesi scorsi il presidente della Commissione Ue aveva detto di voler condurre una sorta di «operazione-Tsipras» con il premier. Trasformare il leader di un … Continua a leggere
Le “pensioncine” dei commissari europei
(Andrea Valdambrini – il Fatto Quotidiano) – In Europa il 2019 è un anno di addii ma anche di soldi per chi se ne va, da Jean-Claude Juncker a molti dei suoi commissari. I più anziani godranno di una eccellente pensione, i più giovani di un generoso paracadute. Discorso simile per gli europarlamentari: le elezioni … Continua a leggere
Pubblica amministrazione. L’Ue ci bacchetta sui precari
Bruxelles avvia una procedura d’infrazione. Abuso di contratti a termine senza garanzie (di Daniela Fratini – lanotiziagiornale.it) – L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, o almeno così dovrebbe essere. Invece la piaga sociale del precariato persino nella Pubblica amministrazione è ancora tanto alta da far aprire alla Commissione Ue addirittura una procedura d’infrazione. … Continua a leggere
Riciclati e fedelissimi: via alla corsa dei portaborse
La Lega ingaggia chi ha lavorato sia col Pd che con Ncd. Tra gli assistenti dem iscritti al partito e qualche trombato (di Carmine Gazzanni – lanotiziagiornale.it) – Siamo alle solite: come in ogni legislatura che si rispetti una flotta di riciclati, amici di, trombati e voltagabbana attende con trepidazione l’insediamento dei nuovi deputati … Continua a leggere
Ma è l’Europa o la dependance di Berlino?
(A.P.S. – il Messaggero) – Non c’è una regola scritta, ma è evidente che un segretario generale tedesco non è compatibile con una presidente della Commissione tedesca. Nella fattispecie Martin Selmayr da una parte, Ursula von der Leyen dall’altra. Non è il primo dei problemi, questo, naturalmente per l’ex ministra della Difesa. Tuttavia che Selmayr, … Continua a leggere
Ue, nessuna procedura d’infrazione contro l’Italia
(ilfattoquotidiano.it) – Non ci sarà nessuna procedura d’infrazione per debito contro l’Italia. Il collegio dei commissari europei ha deciso di non raccomandare al Consiglio Ue di aprire la pratica. L’annuncio ufficiale è stato dato dal commissario agli Affari Economici Pierre Moscovici: “Avevamo posto tre condizioni”, ha detto durante una conferenza stampa, “dovevamo compensare lo scarto per il 2018, quello del … Continua a leggere
Chi è, chi non è e chi si crede di essere Ursula von der Leyen, la futura presidente della Commissione Europea
(Alessandra Quattrocchi – iodonna.it) – Sette figli, di cui due gemelle; è la cosa che salta subito all’occhio nella biografia di Ursula von der Leyen, neopresidente della Commissione Europea. La nomina della tedesca – già ministra diverse volte sotto i cancellierati Merkel – è frutto di un compromesso accettato dalla Francia; i paesi del blocco … Continua a leggere
Eurodeputati Brexit Party voltano le spalle all’inno Ue
(ANSA) – Gli eurodeputati britannici del Brexit Party, la formazione di Nigel Farage, sono rimasti seduti o hanno voltato le spalle durante l’esecuzione dell’inno europeo che ha aperto la sessione inaugurale del nuovo Parlamento europeo oggi a Strasburgo. A rimanere seduti anche alcuni parlamentari francesi del gruppo sovranista Identità e democrazia, di cui fa parte … Continua a leggere
Italia, Financial Times: Ue non aprirà procedura di infrazione
(di Alessandra Caparello – wallstreetitalia.com) – Nessuna procedura di infrazione per deficit eccessivo. Riporta il Financial Times che domani la Commissione europea non darà il via all’operazione, dando tempo al governo di Roma per raggiungere un accordo ed evitare di essere colpito da sanzioni. A dirlo al quotidiano economico due funzionari dell’UE, suscitando la speranza che il governo … Continua a leggere
Procedura d’infrazione, tutti contro l’Italia. Moscovici: “C’è l’ok dei governi”
Doppia bocciatura per l’Italia. Le parole del ministro dell’Economia Tria non hanno convinto (open.online) – I governi dell’eurozona sono d’accordo a procedere contro l’Italia con una procedura d’infrazione per deficit eccessivo. Lo hanno fatto sapere sia il commissario europeo per gli affari economici e monetari, Pierre Moscovici, che il presidente dell’Eurogruppo – l’organo che riunisce … Continua a leggere
Ma le regole valgono solo per l’Italia?
CONTE HA SCRITTO LA LETTERA TONI FERMI CON BRUXELLES: NO A DUE PESI E DUE MISURE (Monica Guerzoni – il Corriere della sera) – Cara Europa ti scrivo. La lettera di Giuseppe Conte è pronta e oggi, se tutto va bene, approderà sui tavoli che contano a Bruxelles. Il presidente del Consiglio confermerà la … Continua a leggere
L’Italia punta a rinvio decisione Ue su procedura
(Gavin Jones e Angelo Amante – Reuters) – L’Italia vuole convincere l’Unione europea a rinviare all’autunno la decisione sull’opportunità di aprire una procedura disciplinare sui conti pubblici, sostenendo che i numeri risulteranno più brillanti dopo i dati sulle entrate di luglio, riferiscono fonti della coalizione. Inoltre, la Commissione, il cui mandato scadrà a novembre, dopo … Continua a leggere
Juncker & C. ai saldi di fine stagione. Spendono 28 milioni per le euro-feste
L’ultimo atto della Commissione pronta a multarci (di Carmine Gazzanni – lanotiziagiornale.it) – La domanda che, forse, in tanti si staranno facendo è cosa mai ci sarà da festeggiare visto lo stato non di piena salute di diversi Paesi membri (Italia in testa) e dell’Unione europea in generale. Eppure proprio ieri, a pochi giorni … Continua a leggere
Ue: sì degli sherpa a procedura. Juncker: “Italia problema serio”
(agi.it) – Il Comitato Economico Finanziario, l’organismo che riunisce i rappresentanti dei governi dell’Ue, ha adottato il rapporto sull’Italia confermando il parere della Commissione secondo cui la procedura per deficit eccessivo “è giustificata”. Duro il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, in un dibattito organizzato da Politico.eu. L’Italia, ha detto, “non è ancora” una minaccia alla … Continua a leggere
L’Ue va alla guerra contro l’Italia: “La procedura per debito eccessivo è giustificata”
UE A ITALIA,VIOLA REGOLA DEBITO,PROCEDURA GIUSTIFICATA (ANSA) – La regola del debito “non è stata rispettata” nel 2018, nel 2019 e non lo sarà nel 2020, e quindi “è giustificata” una procedura per debito eccessivo: lo scrive la Commissione Ue nel rapporto sul debito italiano. Per Bruxelles il rallentamento economico “spiega solo in parte l’ampio … Continua a leggere
Lobby continua a Bruxelles
In 11.822 premono sulle scelte Ue. Tra chi spende di più i grandi colossi di internet. Dall’Italia la carica di 810 tra società, Ong e think-tank (di Carmine Gazzanni – lanotiziagiornale.it) – Che sia la capitale del lobbismo forse è azzardato. Ma i numeri sono decisamente eloquenti: al 23 maggio – ma sono in … Continua a leggere
Studi su spigole, rimorchi e Honduras. Ecco le ultime urgenze di Juncker
Anche agli sgoccioli la Commissione Ue non si ferma. Il colpo finale? Una ricerca sul mercato delle alghe (di Carmine Gazzanni – lanotiziagiornale.it) – Indefessi. A Bruxelles, tra i corridoi della Commissione europea pare proprio che non ci si riposi un attimo. Nonostante il mandato di Jean-Claude Juncker e della squadra dei suoi commissari … Continua a leggere
Carissima Europa
Inchiesta sugli sprechi da centinaia di milioni di euro del Parlamento Europeo (per cui voteremo il 26 maggio) (Antonio Rossitto – panorama.it) – Con un viaggio di sola andata, da Londra ad Amsterdam, due mesi orsono Ema ha traslocato. L’acronimo sta per Agenzia europea del farmaco. Per capirci: quella che doveva essere trasferita in … Continua a leggere
Italiani più virtuosi sugli incentivi comunitari. Nessuno in Europa ha recuperato più fondi agricoli usati illecitamente
(di Clemente Pistilli – lanotiziagiornale.it) – Questa volta si dovrà ricredere anche Jean-Claude Juncker. Quell’Italia sempre bollata come inaffidabile o addirittura pericolosa per l’Unione europea è il Paese dell’Ue che è riuscito a recuperare più soldi tra quanti rubano i fondi europei destinati all’agricoltura. Proprio così. Lo Stato martoriato dalla corruzione e pieno di furbetti, … Continua a leggere
Telefoni, giù le tariffe massime per chiamate internazionali e sms nella Ue
(affaritaliani.it) – Dal 15 maggio, a tutte le chiamate internazionali e ai messaggi di testo all’interno della Ue verra’ applicata una nuova tariffa massima. I consumatori che effettuano chiamate dal loro paese verso un altro paese Ue pagheranno un importo massimo di 19 centesimi (+Iva) al minuto e di 6 centesimi (+Iva) per SMS. Dopo … Continua a leggere
Bruxelles boccia l’Italia: conti pubblici alla deriva. “Il reddito di cittadinanza aumenterà la disoccupazione”
(Beda Romano – ilsole24ore.com) – BRUXELLES – È un quadro italiano fragile e incerto quello tratteggiato dalla Commissione europea nelle sue previsioni economiche di primavera, mettendo l’accento su una deriva delle finanze pubbliche che in assenza di una correzione rimarchevole potrebbe portare il deficit nel 2020 ben oltre i limiti del Trattato di Maastricht. Addirittura … Continua a leggere
Il video del Parlamento per convincere a votare alle Europee
Le elezioni di maggio sono viste dal regista Frederic Planchon come una rinascita dell’Unione dalla sua crisi più profonda (agi.it) – Poco più di tre minuti, intensi, quasi sofferti, tutti incentrati intorno a un unico, semplice messaggio: una nascita. O, forse, una ri-nascita, trattandosi di un invito all’elettorato europeo a partecipare in massa al voto per … Continua a leggere
Gli italiani nelle istituzioni Ue: più sali di grado, meno ne trovi
(Stefano Campolo – glistatigenerali.com) – L’ormai più che decennale dileggio riversato sulle istituzioni europee ha radicato l’idea in una parte considerevole dell’opinione pubblica che molti dei problemi nazionali derivino dall’Unione europea. Il principale bersaglio di politici e media euroscettici italiani si concentra sull’apparato burocratico, i cui funzionari vengono sprezzantemente indicati con il nomignolo di ‘eurocrati’. … Continua a leggere
Gli incredibili privilegi della casta europea
I 28 membri della Commissione Ue costano 12 milioni. Il presidente Juncker porta a casa oltre 27mila euro lordi al mese (di Carmine Gazzanni – lanotiziagiornale.it) – Tanto si è discusso nei giorni scorsi dei ricchi stipendi degli europarlamentari, complice la proposta presentata al Senato dal tesoriere Pd, Luigi Zanda, che vorrebbe equiparare le … Continua a leggere
Lobby continua
(Milena Gabanelli e Luigi Offeddu – corriere.it) – Bruxelles supera Washington e si consacra capitale mondiale del lobbismo: sono 11.801 i gruppi di pressione elencati nel Registro della Trasparenza istituito dalla Commissione Europea. A Bruxelles si fanno le leggi che riguardano 508 milioni di cittadini, e le lobby lavorano perché non contrastino gli interessi di … Continua a leggere
Ue a due facce di bronzo. Austerity per gli altri, deficit per sé. Bruxelles ha accumulato debiti con gli Stati membri per 295 miliardi
(di Carmine Gazzanni – lanotiziagiornale.it) – Oramai abbiamo imparato a conoscere i moniti di Bruxelles agli Stati membri affinché questi non accumulino arretrati. L’ottica, condivisibile o meno che sia, è che più si fa debito e più diventa difficile risanare l’ammanco. Peccato però che, per riprendere un simbolismo evangelico, la Commissione europea guardi alla pagliuzza … Continua a leggere